La Nostra Storia di Innovazione

Dal 2020, mavorienthal ha sviluppato un approccio rivoluzionario alla meditazione per anziani, combinando saggezza antica e ricerca moderna per creare esperienze di benessere uniche e profondamente trasformative.

Metodologia Scientifica Integrata

La nostra metodologia nasce dall'incontro tra neuroscienze cognitive e pratiche contemplative millenarie. Dopo cinque anni di ricerca presso università europee, abbiamo sviluppato protocolli specifici che rispettano i ritmi naturali dell'invecchiamento, promuovendo neuroplasticità e benessere emotivo.

  • 1

    Adattamento Neurocognitivo

    Ogni pratica è calibrata sulle specifiche capacità cognitive dell'individuo, utilizzando tecniche di respirazione che stimolano il nervo vago e promuovono stati di calma profonda.

  • 2

    Progressione Personalizzata

    I nostri programmi si evolvono con il praticante, integrando biofeedback sottile e osservazione qualitativa per creare percorsi di crescita autentici e sostenibili nel tempo.

  • 3

    Integrazione Sociale

    La dimensione comunitaria è fondamentale: creiamo spazi di condivisione che rinforzano l'identità personale e favoriscono connessioni autentiche tra i partecipanti.

Fondamenti Scientifici

La nostra ricerca si basa su tre pilastri fondamentali che guidano ogni aspetto del nostro lavoro. Collaboriamo con istituti di ricerca internazionali per validare continuamente i nostri approcci.

Neuroplasticità Tardiva

Studi longitudinali dimostrano come la meditazione strutturata possa stimolare la formazione di nuove sinapsi anche dopo i 65 anni, migliorando memoria e capacità attentive.

Regolazione Emotiva

Le nostre tecniche favoriscono l'equilibrio del sistema nervoso autonomo, riducendo cortisolo e aumentando la produzione di neurotrasmettitori del benessere.

Crescita Post-Traumatica

Accompagniamo i partecipanti nella trasformazione delle esperienze difficili in opportunità di saggezza e crescita personale profonda.

Il Nostro Team di Ricerca

Un gruppo interdisciplinare di professionisti unisce competenze cliniche, neuroscientifiche e contemplative per creare esperienze di meditazione autentiche e scientificamente fondate.

Dott. Matteo Cavalli

Direttore Scientifico

Neurologo specializzato in invecchiamento cognitivo, ha dedicato quindici anni alla ricerca sulla meditazione terapeutica presso l'Università di Milano. Sue pubblicazioni pionieristiche hanno definito nuovi standard nel campo.

Prof.ssa Elena Moretti

Responsabile Metodologie

Psicologa clinica e insegnante di mindfulness certificata, sviluppa protocolli innovativi che integrano psicologia dell'invecchiamento e pratiche contemplative. Formatrice riconosciuta a livello europeo.